C’è chi va al mare e chi in montagna. C’è chi sceglie le città d’arte e chi preferisce delle esperienze sportive. Qualsiasi sia il tipo di vacanze che scelgono, sono milioni gli italiani che vanno in ferie in estate. Nel 2024, ad esempio, il 78% della popolazione1 si è concessa un periodo di relax in questo periodo dell’anno. Ciò inevitabilmente ha delle ripercussioni sul traffico online, che subisce un calo. Tuttavia la tua comunicazione non deve andare in ferie. Infatti, è sconsigliabile fermare completamente le pubblicazioni. Non solo perché il pubblico continua a essere attivo (anche se con abitudini diverse), ma perché la continuità rafforza la presenza del brand anche in un periodo in cui le attività economiche rallentano.
In Italia è agosto il mese in cui si registrano le fluttuazioni più importanti per via delle chiusure di ferragosto. Secono i dati Audiweb, società che misura e certifica l’audience di internet in Italia, nell’agosto del 20241 si è registrato un calo del 4,2% nel tempo speso online rispetto a luglio. In particolare c’è stata una diminuzione degli accessi da computer (-18,2%), dovuto alle chiusure estive di molti uffici.
Pur mantenendo un’audience stabile, le principali categorie di siti e app hanno visto una riduzione del tempo dedicato alla navigazione: i motori di ricerca hanno perso il 5,9%, i social network il 3,1%, i portali generalisti il 4% e i servizi di messaggistica il 6,9%.
Sono dati che danno il termometro di un calo, che, per quanto significativo, non è così ampio. In sostanza gli utenti continuano ad andare online, anche se spendono un tempo inferiore. Questo avvalora il consiglio di non abbandonare completamente il campo.
LEGGI ANCHE Quali canali di comunicazione presidiare per i propri obiettivi di business?
Un altro aspetto che va preso in considerazione è che l’estate può essere un momento d’oro per alcuni settori come quello alberghiero, dei viaggi e degli eventi. Per chi opera in questi ambiti è fondamentale cogliere il momento realizzando delle campagne efficaci. Lo stesso report Audiweb, già citato precedentemente, ha registrato nell’agosto 2024 un incremento del tempo speso online per le seguenti categorie:
Uno spunto che si può trarre da questi dati è che, durante la stagione estiva, può essere una buona strategia presidiare tali argomenti, magari con un approccio leggero, anche per i brand non direttamente legati a questi settori.
LEGGI ANCHE Meta! L'importanza del piano editoriale per i social network aziendali
Partendo da queste premesse bisogna anche affrontare il fatto che spesso anche chi si occupa di comunicazione va in ferie ad agosto. Per questo è importante programmare le pubblicazioni nei periodi che precedono la chiusura dell’azienda.
La campagne estive possono fare leva sulle seguenti tipologie di contenuti:
I contenuti che si possono spendere in questo periodo dell’anno sono quindi molto vari e permettono di rafforzare il brand con campagne creative e intelligenti. Il nostro consiglio è di non considerare l’estate come un tempo morto, ma come un momento in cui la comunicazione si focalizza su altri argomenti. Inoltre questi contenuti hanno anche la funzione di preparare il terreno per la ripresa delle attività autunnali.
NOTE
1 Dati Osservatorio Compass – Speciale Vacanze 2024.
2 Per approfondire l’argomento consulta i dati di Audiweb total digital audience del mese di Agosto 2024.