Persuasivo o amichevole, istituzionale o irriverente: il tono di voce è molto più di una semplice scelta stilistica. Infatti, definisce non solo il modo in cui il brand comunica, ma esprime anche la personalità e i valori della marca.
Un tone of voice (spesso abbreviato in ToV) ben definito permette di distinguersi dalla concorrenza, costruendo relazioni durature con i propri clienti. In questo articolo analizzeremo tutti gli aspetti essenziali di questo elemento cardine della comunicazione aziendale.
Essendo il Tov espressione dell'unicità di un brand, non esistono formule prestabilite per definirlo, ma è necessario uno studio che individua in modo sartoriale quello più adatto. Per ottenere un risultato efficace sono però necessari due strumenti fondamentali.
LEGGI ANCHE Brand design, come cambiare volto all’azienda
Sebbene ogni brand abbia un tono di voce unico, esistono alcuni modelli di riferimento che possono aiutare a definirlo:
LEGGI ANCHE Intervenire sulla strategia e sulla brand identity
Per capire meglio l'importanza del tono di voce, vediamo il case study di Mailchimp, un provider di servizi per l’e-mail marketing che usa un ToV autorevole che, al tempo stesso, è amichevole e spiritoso.
«Ci siamo messi nei panni dei nostri clienti – scrive l’azienda nella sua style guide – e sappiamo che il marketing è un campo minato da una terminologia confusa. Ecco perché parliamo come il partner commerciale esperto e compassionevole che avremmo voluto avere in passato».1
Le comunicazioni del brand sono sempre chiare, dirette e competenti, ma con un tocco d'ironia che rende l'esperienza dell’utente molto più piacevole, come spiegano nel documento di stile: «il nostro umorismo è asciutto, schietto, sottile e un po' eccentrico. Siamo strani ma non inappropriati, intelligenti ma non snob. Il tono di Mailchimp è solitamente informale, ma è sempre più importante essere chiari che divertenti».2
Queste parole rendono evidente quanto possa essere particolareggiato un tono di voce ben elaborato. Inoltre fanno capire l’importanza del documento di stile, che fornisce ai dipendenti le linee guida da seguire per mantenere la coerenza del ToV nei diversi ambiti lavorativi.
LEGGI ANCHE Quali canali di comunicazione presidiare per i propri obiettivi di business?
Nella comunicazione, ascoltare le persone è cruciale quanto creare i messaggi. Per questo, per definire il tono di voce più efficace per un brand, è necessario analizzare il pubblico di riferimento, magari attraverso la creazione delle buyer personas. Infatti, bisogna sempre avere l'accortezza di mettersi nei panni dei clienti ponendosi domande del tipo: "qual è lo stato d’animo di una persona quando riceve questo messaggio?” oppure “come vorrebbe che gli venissero fornite certe informazioni?”. Infine, è altrettanto importante monitorare costantemente le reazioni del pubblico per comprendere l'evoluzione del sentiment verso il brand e valutare l'efficacia della comunicazione.
NOTE